Cos'è giorno sidereo?

Giorno Sidereo

Il giorno sidereo è la misura del tempo basata sulla velocità di rotazione della Terra rispetto alle stelle fisse, anziché rispetto al Sole come nel caso del giorno solare. In termini più semplici, è il tempo che impiega la Terra per completare una rotazione completa sul suo asse rispetto a una stella lontana.

  • Definizione: Il giorno sidereo è l'intervallo di tempo che intercorre tra due passaggi consecutivi della stessa stella fissa al meridiano di un osservatore.

  • Durata: La durata di un giorno sidereo è di circa 23 ore, 56 minuti e 4.091 secondi di tempo solare medio. Questa è leggermente più corto del giorno solare medio (24 ore).

  • Differenza con il Giorno Solare: La differenza tra il giorno sidereo e il giorno solare è dovuta al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Mentre la Terra ruota, si sposta anche attorno al Sole. Perché il Sole appaia nella stessa posizione nel cielo, la Terra deve ruotare leggermente più di 360 gradi. Questo "extra" di rotazione richiede circa 4 minuti, portando la durata del giorno solare medio a 24 ore.

  • Importanza: Il giorno sidereo è importante in astronomia e navigazione per diversi motivi:

    • Fornisce un riferimento preciso per la misurazione del tempo basato sulla rotazione terrestre.
    • Viene utilizzato per tracciare la posizione delle stelle e altri oggetti celesti.
    • È essenziale per calcolare le coordinate celesti utilizzate in telescopi e osservatori.
    • Permette agli astronomi di calcolare il Tempo Sidereo Locale (LST), che è essenziale per puntare i telescopi.
  • Misurazione: Il giorno sidereo viene misurato con orologi siderei, che sono sincronizzati con la rotazione delle stelle anziché con il Sole.

  • In sintesi: Il giorno sidereo è un concetto fondamentale in astronomia per misurare il tempo e tracciare la posizione degli oggetti celesti. La sua differenza rispetto al giorno solare è una conseguenza del moto orbitale della Terra.